Eventi Primaria

2 Marzo 2020 - Bologna

Primaria Day - Bologna

Scoperte didattiche tra emozione e inclusione

Informazioni

Indirizzo

Oratorio
San Filippo Neri
Via Manzoni, 5
40121 Bologna

Orari

14:00 – 18:00

In seguito all’evolversi della situazione sanitaria causata dalla diffusione del Coronavirus, attenendoci alle ordinanze del Ministero della Salute, abbiamo deciso di annullare l’evento.

Se ti eri già iscritto a questa data non disperare: abbiamo già tante novità da proporti!

Stiamo per lanciare il Primaria Live, il nuovo format online di Rizzoli Education dedicato alla scuola primaria.

Primaria Live include tanti eventi e iniziative digitali.

ll lancio sarà lunedì 9 marzo p.v. alle ore 15:30, un evento esclusivo con la partecipazione di Alberto Pellai, Carlo Scataglini, Irene Biemmi e Silvia Baldi che trasmetteremo in diretta streaming sui nostri canali social. I relatori proporranno gli interventi previsti per il Primaria Day e risponderanno alle domande in diretta.

Seguirà un evento digitale esclusivo con Daniela Lucangeli dal titolo Se sorrido… imparo!.

Inoltre nelle prossime settimane trasmetteremo anche delle pillole video di Alessandra Falconi, Fondazione Mondo Digitale e Rosy Russo (Parole O_stili).

Contatta il tuo agente di zona per aggiornarti su tutte le proposte.

Gli interventi

Il Manifesto della comunicazione non ostile.  In classe, on-line, nello sport: le parole fanno la differenza.

con Rosy Russo, Presidente Associazione Parole O_Stili

Madre di 4 figli, creativa dalla testa ai piedi, un po’ copywriter, un po‘ social media manager, un po’ docente, un po’ consulente. Dal 2016 è la più fiera divulgatrice di Parole O_Stili, progetto di sensibilizzazione ed educazione contro l’ostilità delle parole in Rete, da lei ideato e nato con l’obiettivo di ridurre, arginare e combattere le pratiche e i linguaggi negativi. Principale strumento divulgativo dell’Associazione è il Manifesto della comunicazione non ostile.

Reciprocal teaching: imparare insieme in coppia o piccolo gruppo.

con Dario Ianes, Professore ordinario presso la Libera Università di Bolzano e cofondatore Centro Studi Erickson

Docente ordinario di Pedagogia e Didattica Speciale all’Università di Bolzano. È cofondatore e anima culturale del Centro Studi Erickson, autore di vari articoli e libri, direttore della rivista “Disturbi dell’Apprendimento”.

Prenditi cura della tua fantasia. Arte per nuove immagini alla scuola primaria.

con Alessandra FalconiResponsabile Zaffiria, Centro per l’educazione ai media e all’arte, Centro Alberto Manzi e Italiantoy

È responsabile delle attività del Centro Alberto Manzi; si occupa dei progetti del Centro Zaffiria (centro per l’educazione ai media) collaborando con scuole di ogni ordine e grado in varie Regioni italiane. Sperimenta un approccio educativo alla tecnologia che cerca di coniugare il Metodo Bruno Munari® con l’approccio pedagogico del maestro Manzi e della pedagogia attiva. Con Italiantoy, propone materiale educativo e giochi di design anche in Germania, Francia e Giappone.

Learn with Us, Teach with Us

con Marcus MattiaEducational Consultant, Oxford University Press

É stato insegnante di lingua inglese in Italia per oltre 15 anni. Ha insegnato in corsi di preparazione linguistica per maestre della scuola primaria e ha partecipato a progetti per la scuola primaria. Inoltre, da oltre 13 anni tiene seminari didattici per insegnanti d’inglese della scuola primaria e secondaria. Attualmente è Consulente pedagogico di Oxford University Press e in questo ruolo svolge una vasta attività di formazione professionale sull’insegnamento della lingua inglese.

Così… sono capaci tutti! L’inclusione non è per pochi.

con Carlo ScatagliniInsegnante di sostegno e autore

Carlo Scataglini insegnante di sostegno a l’Aquila nella scuola secondaria di primo grado è uno dei massimi esperti di didattica facilitata e da anni collabora con le edizioni Fabbri per la facilitazione dei libri di testo. Con le Edizioni Erickson ha pubblicato numerosi testi di didattica facilitata, tra i quali Storia facile, Geografia facile e Scienze facili per la scuola primaria, guide didattiche, tra cui Facilitare e semplificare libri di testo, collane di narrativa, tra le quali Leggere facile e I classici facili, e testi narrativi per l’infanzia, tra cui La storia di Marilù e i cinque sensi e Anche gli orchi hanno pauraÈ autore dei fortunati libri Il sostegno è un caos calmoE io non cambio mestiere e, insieme a Martina Fuga, Giù per la salita – La vita raccontata da uomini e donne con la Sindrome di Down.

Tinkering, making, coding… competenze a scuola e per la vita

con Federico Di Giacomo – Fondazione Mondo Digitale, Assegnista di ricerca presso Istituto Nazionale di Astrofisica

Federico Di Giacomo laureato in astrofisica e cosmologia presso l’università di Bologna nel 2013. Dal 2015 lavora presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica nell’ambito della didattica e divulgazione. Attualmente possiede un assegno di ricerca presso l’INAF di Padova dove si occupa di conservazione del patrimonio scientifico dell’INAF, oltre che a dedicarsi a varie attività di didattica e divulgazione. Svolge attività come planetarista e si occupa dello sviluppo di nuove attività per planetari.

La Fondazione Mondo Digitale (FMD) lavora per una società della conoscenza inclusiva coniugando innovazione, istruzione, inclusione e valori fondamentali. I benefici che provengono da conoscenze, nuove tecnologie e innovazione devono essere a vantaggio di tutte le persone senza alcun tipo di discriminazione. 

 

Per iscriverti all’evento devi essere iscritto ad HUB Scuola. Una volta completata l’iscrizione ad HUB Scuola, accedi con le tue nuove credenziali e iscriviti all’evento. Ricordati di portare con te il biglietto in sede di evento, cartaceo o digitale. Riceverai l’attestato di partecipazione ad evento concluso.