Negli albi senza parole o silenziosi (silent book o wordless picture book) la storia viene raccontata attraverso le immagini. A differenza degli albi illustrati, infatti, qui mancano completamente le parole, a eccezione del titolo, quando presente. Considerati spesso e a torto dei libri per bambini, essi trovano uno scarsissimo utilizzo nella scuola secondaria di secondo grado che si priva però in questo modo di uno strumento didattico estremamente potente ed efficace.
Quali sono le motivazioni principali che dovrebbero convincerci a introdurli in modo continuativo a scuola? Vediamone alcune.
In primo luogo, molti albi silenziosi sono dei piccoli capolavori grafici e stilistici: sfogliarli è come entrare in una galleria d’arte che si anima solo per noi, in quel preciso momento. Trasmettono a chi li guarda un forte godimento estetico che dovrebbe essere uno dei primi motivi della fruizione artistica. Ricordiamo che uno degli scopi del WRW è stimolare il piacere della lettura e creare lettori per la vita.
La presenza di sole immagini richiede poi al lettore uno sguardo attento ai dettagli, capace di decifrare il linguaggio iconico, di andare in profondità e di creare relazioni tra le varie tavole; questo educa a un approccio critico e non passivo rispetto al fiume di immagini da cui siamo quotidianamente inondati.
Inoltre, l’assenza delle parole amplifica ancor più il ruolo attivo del lettore e delle strategie che deve mettere in atto per una lettura profonda del testo. In particolare, educa alla capacità di fare previsioni, di visualizzare, di porsi domande, di fare connessioni, di individuare elementi narrativi, di fare inferenze e di esprimere opinioni.
Infine, l’uso in classe degli albi favorisce la creazione di una comunità ermeneutica di lettrici e lettori, in grado di generare significati, di negoziarli e di condividerli.
BIBLIOGRAFIA
Per il Writing and Reading Workshop
- Apolloni, Bianchin, Carollo, Giaretta, Maruzzo, Il club delle storie. Leggere e scrivere con il Writing and Reading Workshop, La nuova Italia, 2024. Il volume è disponibile in vendita separata o in abbinamento alle antologie Di lettura in lettura e Libere stelle.
- Jenny Riz Poletti, Silvia Pognante, Educare alla lettura con il WRW. Writing and Reading Workshop. Metodo e strumenti per la scuola secondaria di primo grado, Erickson, 2022.
- Jennifer Serravallo, La grande guida delle strategie di lettura. Parte prima, Erickson, 2024.
- Jennifer Serravallo, La grande guida delle strategie di lettura. Parte seconda, Erickson, 2024.
PER APPROFONDIRE
Bibliografia
- Molly Bang, Immaginalo. Come funzionano le immagini negli albi illustrati, Babalibri, 2025.
- Antonella Capetti, A scuola con gli albi. Insegnare con la bellezza delle parole e delle immagini, Topipittori, 2018.
- Elena Garroni, Tra le emozioni con gli albi illustrati. Percorsi didattici per educare alle relazioni e alla conoscenza di sé, Sanoma, 2024.
- Elisa Golinelli, Sabrina Minuto, QdR 16. Meraviglia da sfogliare. Quando l’albo illustrato incontra il laboratorio di lettura e scrittura, Loescher, 2023.
Laboratorio
“L’albero e il fiume: come impostare un laboratorio di lettura WRW con un silent book”