News Secondaria di secondo grado Italiano

WRW | Per una competenza testuale multimodale: l’albo illustrato in classe

di  Daniela Carollo

Scarica l'articolo in PDF

Si possono proporre albi illustrati alle classi della scuola secondaria di secondo grado? Sicuramente sì, basta avere l’accortezza di scegliere opere di qualità capaci fin dalla prima lettura di scardinare il pregiudizio più diffuso tra gli adolescenti: se ci sono le figure allora è un libro da bambini.

Gli albi illustrati meritano un posto d’onore nel laboratorio di lettura soprattutto perché possono essere letti integralmente in un’unica sessione, garantendo anche un congruo tempo per la discussione. Tuttavia, parlare di lettura di albi illustrati nella scuola secondaria potrebbe suscitare qualche perplessità non solo tra gli studenti ma anche tra i docenti. Spesso, infatti, sono percepiti come un prodotto editoriale per l’infanzia, inadatto a una proposta didattica destinata a chi è ormai “grande” e dovrebbe leggere, comprendere e analizzare testi letterari. Gli albi, però, andrebbero considerati letteratura di qualità oltre che un utile strumento pedagogico: in un mondo in cui la comunicazione è diventata multimodale, imparare a cogliere l’interazione tra diversi linguaggi serve anche a leggere in modo meno superficiale la realtà.

Vale dunque la pena di chiarire la differenza tra albo e libro illustrato. Le definizioni più chiare ci vengono dal mondo anglosassone che distingue illustrated books, picturebooks e wordless books in base alla diversa relazione tra testo e immagini presente in ciascuna categoria.

Gli illustrated books corrispondono ai nostri libri illustrati o libri con le figure: sono libri in cui le immagini vengono aggiunte a un testo che di per sé non ne avrebbe bisogno, in quanto già completo, lo arricchiscono e spesso ne chiariscono il significato.

Nei picturebooks, ovvero gli albi illustrati, tre codici espressivi interagiscono in un continuo e indissolubile gioco di richiami: parole, immagini e design dialogano tra loro. Forma, dimensioni e grafica dell’oggetto-libro si relazionano con la parte verbale, che può essere costituita da poche, brevi frasi o da un testo più lungo, e con la parte iconografica che, attraverso una serie di metafore visive, può amplificare i contenuti testuali o metterli in discussione. La lingua che ne deriva ha una complessità sempre diversa la cui decodifica mette alla prova il lettore.

L’attenzione per i dettagli e per le illustrazioni è ancora più necessaria nei wordless books  (o silent books) o libri senza parole, un tipo particolare di albi in cui la parte testuale è limitata al titolo.

La contaminazione di linguaggi e la polisemia fanno dell’albo illustrato lo strumento ideale per apprendere strategie di lettura profonda e diventare consapevoli del proprio modo di pensare durante il processo di lettura di testi multimodali nel laboratorio e nella realtà quotidiana. 

PER APPROFONDIRE

  • Bibliografia
    • Per il Writing and Reading Workshop
      Apolloni, Bianchin, Carollo, Giaretta, Maruzzo, Il club delle storie. Leggere e scrivere con il Writing and Reading Workshop, La nuova Italia, 2024 Il volume è disponibile in vendita separata o in abbinamento alle antologie Di lettura in lettura e Libere stelle.
    • Per approfondire gli albi illustrati
      – Hamelin (a cura di), Ad occhi aperti. Leggere l’albo illustrato, Donzelli, 2012.
      – The Book Fools Bunch, Carla Ghisalberti, Guida tascabile per maniaci dei libri per ragazzi, Edizioni Clichy, 2023.
      – Frank Serafini, Leggere giorno per giorno, Equilibri, 2024.
      – Frank Serafini, Reading the Visual: An Introduction to Teaching Multimodal Literacy, Teachers College Press, 2013.
      – Nancie Atwell, Anne Atwell Merkel, QdR 15. La zona di lettura. Come aiutare i ragazzi e le ragazze a diventare lettori abili, appassionati, abituali, critici, Loescher, 2022.
      – Marcella Terrusi, Albi illustrati. Leggere, guardare, nominare il mondo nei libri per l’infanzia, Carocci, 2012.
      Home – RaccontareAncora di Silvia Blezza Picherle

 

  • Laboratorio:
    “Cavalca la Tigre: come impostare un laboratorio di lettura WRW con un albo illustrato