
Qui una sintesi delle principali informazioni riportate nelle Ordinanze e alcuni materiali dedicati alla preparazione dell’Esame di Stato 2025 per essere al vostro fianco in questo importante appuntamento didattico.
Possono essere ammessi all’Esame di Stato gli studenti che hanno frequentato almeno i tre quarti del monte ore annuale personalizzato, hanno partecipato alle prove INVALSI, non hanno ricevuto la sanzione disciplinare della non ammissione e hanno conseguito un voto di almeno 6/10 nella valutazione del comportamento. In caso di valutazione inferiore a 6/10 in una o più discipline, il consiglio di classe, a maggioranza, può deliberare la non ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo.
Per l’anno scolastico 2024-2025, l’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione si svolgerà tra la fine delle lezioni e il 30 giugno 2025. Sono previste tre prove scritte relative all’Italiano (o alla lingua nella quale si svolge l’insegnamento), alle competenze logico-matematiche, all’Inglese e alla seconda lingua comunitaria. Segue un colloquio per accertare le capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, di collegamento organico tra le varie discipline e il livello di padronanza delle competenze connesse all’insegnamento trasversale di educazione civica.
A ciascuna prova scritta e al colloquio viene attribuito un voto intero in decimi. Il voto finale deriva dalla media tra il voto di ammissione (solo per i candidati interni) e la media dei voti di tutte e quattro le prove d’esame.
L’esame viene superato se il voto finale è pari almeno a 6/10.
Per approfondire
Nel 2025 l’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione conferma lo stesso impianto di svolgimento dell’anno scorso. L’Esame ha inizio mercoledì 18 giugno 2025 alle 08:30 con la prima prova scritta.
Per essere ammessi all’esame, gli studenti devono aver partecipato alle prove Invalsi, aver frequentato per almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, aver completato il percorso di PCTO e non avere una valutazione inferiore ai sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi. A partire da quest’anno chi si presenta all’esame con il 6 in condotta avrà un “debito” da colmare” durante il colloquio dell’Esame di Stato. In questo caso, lo studente dovrà presentare un elaborato critico su tematiche di cittadinanza attiva e solidale.
Le prove dell’Esame di Stato sono tre: due prove scritte e un colloquio orale. La prima prova scritta è di Italiano e uguale per tutti gli istituti. Lo studente potrà scegliere una tra le tre tipologie di tracce proposte dal MIM: traccia dell’analisi del testo, testo argomentativo, traccia del tema di attualità. La seconda prova scritta è diversa per ogni indirizzo di studio: liceo, istituto tecnico e istituto professionale. Secondo il Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n.62 la seconda prova può comprendere una, due o più materie caratterizzanti di un indirizzo di studio. Qui le materie dell’Esame di Stato 2025 selezionate per la seconda prova: vai alla seconda prova
L’orale di maturità partirà con la discussione multidisciplinare di un argomento presente nella lista dei materiali preparati dalla commissione. Si prosegue con la presentazione della relazione sull’esperienza di PCTO, con le domande sulle attività di Cittadinanza e Costituzione e con la correzione delle prove scritte. Le Commissioni d’esame sono composte da un Presidente esterno, da tre membri esterni e da tre interni all’istituzione scolastica. Qui la nota del MIM che disciplina la formazione delle Commissioni d’esame.
Leggi la circolare
Tracce e svolgimenti della seconda prova scritta
Prove e tracce per la prova scritta d’italiano e percorsi interdisciplinari per la prova orale estratti dal Quaderno della grammatica Dire e scrivere.
Mappe e percorsi multidisciplinari per preparare il colloquio d’esame estratti da Il futuro che vogliamo (2025).
Quattro mappe interdisciplinari che, partendo da eventi nodali del programma di storia di classe terza, possono fare da traccia per la costruzione di ampi percorsi multidisciplinari. In aggiunta, sono presenti percorsi interdisciplinari costruiti attorno a grandi temi della storia del Novecento e di oggi. Per ogni disciplina viene fornita una serie di domande-guida che fanno da traccia per la preparazione del colloquio orale dell’Esame di Stato e che ne simulano lo svolgimento. Vengono inoltre suggeriti piste e materiali di approfondimento che permetteranno a studentesse e studenti di argomentare al meglio le proprie risposte.
Un esaustivo dossier per prepararsi al colloquio orale dell’Esame di Stato, con consigli per l’elaborazione della tesina/presentazione, dalla scelta dell’argomento, alla stesura della scaletta, allo sviluppo dei collegamenti interdisciplinari.
Mappe pluridisciplinari che hanno la peculiarità di valorizzare il patrimonio artistico e culturale extraeuropeo. Partendo dai linguaggi artistici di realtà geograficamente lontane, si forniscono spunti di ricerca e approfondimento – che possono essere svolti individualmente o in gruppo – per collegare la disciplina Arte e immagine alle altre materie.
Tra i materiali tratti dal corso Tous Branchés dedicati all’esame si trovano esercizi per la prova scritta (dialogo, lettera e questionario) e proposte di argomenti per la prova orale.
Schede di civiltà per il colloquio orale e una scheda per la prova scritta tratte dal nuovo corso Todo sobre mì. Mappe interdisciplinari per il ripasso e strategie per l’esame orale.
Proposte di attività con strumenti digitali per creare contenuti integrati nell’elaborato per l’esame di Stato tratte da Orientamento Scienze (Fabbri Editori 2025). Spunti per lo sviluppo dell’elaborato su temi di interesse e attualità: dal consumo di acqua al Darwin Day, dall’inquinamento atmosferico al ciclo di vita degli oggetti. Percorsi di educazione su numerosi argomenti: dagli antibiotici ai vaccini, dal consumo responsabile alla deforestazione, dall’economia circolare al razzismo. Inoltre un pdf con varie esercitazioni per l’esame, estratto dalla guida docente del testo Tra le dita (Fabbri Editori 2022).
Tre simulazioni della prova scritta di matematica, sia nella versione senza soluzioni per lo studente sia con soluzioni per il docente tratte dal testo Assi in matematica.
Percorsi di preparazione all’esame di Stato e percorsi di educazione civica.
Simulazioni per la prima prova scritta (tipologie A, B e C), proposte per il colloquio pluridisciplinare e per l’esposizione del percorso PCTO.
Discussione di un elaborato, analisi del materiale scelto dalla sottocommissione, laboratorio di educazione civica.
Simulazioni per la prima prova scritta (tipologie B e C di ambito storico), proposte per il colloquio pluridisciplinare (con Educazione civica) e per l’esposizione del percorso PCTO.
Per i Licei umanistici e per gli Istituti Tecnici Economici, percorsi interdisciplinari a partire da materiali scelti dalla sottocommissione con focus sulla matematica delle epidemie, il “Diario di una pandemia” per educazione civica e l’esposizione del percorso PCTO.
Esempi di percorsi interdisciplinari in preparazione al colloquio, il “Diario di una pandemia” per educazione civica e l’esposizione del percorso PCTO.
Per Licei e Istituti Tecnici, elaborati su disciplina caratterizzante, Educazione Civica ed esposizione del percorso PCTO.
Per gli Istituti Tecnici, elaborati su disciplina caratterizzante ed Esabac Technologique.
Per i Licei elaborati su disciplina caratterizzante, compresa Educazione Civica anche per i Tecnici.
Proposte di elaborati per Istituti Tecnici Economici (AFM, SIA, RIM, Turistico).
Esempi di percorsi interdisciplinari in preparazione al colloquio per gli Istituti tecnici (AFM, SIA, TUR, RIM) e per gli Istituti professionali commerciali, un vademecum per l’esposizione dell’esperienza di PCTO, proposte di percorsi trasversali di Educazione civica, materiali per allenarsi per la seconda prova scritta negli Istituti professionali socio sanitari.
Le simulazioni di tracce proposte sono a cura di Luca La Fauci e coinvolgono le articolazioni di Enogastronomia (Cucina) e Sala e vendita.
In cartella saranno presenti:
Le simulazioni di tracce proposte sono a cura del professore Giovanni Merli e coinvolgono le articolazioni di Enogastronomia (Cucina), Sala e Vendita.
Nella cartella sono presenti:
Materiali per il colloquio orale e temi d’esame svolti per esercitarsi alla 2a prova scritta.
Materiali per il colloquio orale e temi d’esame svolti per esercitarsi alla 2a prova scritta.
Spunti di esposizione e approfondimenti sul colloquio multidisciplinare.
Due simulazioni di seconda prova con soluzioni, una di Automazione e una di Elettronica.
Eleonora Orsi, insegnante di Lettere e podcaster, accompagna gli insegnanti nella preparazione all’Esame di Stato. Insieme a lei e ad alcune professioniste della scuola e della psicologia, condivideremo suggerimenti e strategie didattiche, qualche parola di incoraggiamento e informazioni pratiche per chi è alla prima esperienza, o per chi invece di esperienza ne ha molta e proprio per questo sa che ogni anno è come la prima volta!