News Primaria

Geografia e Scienze in classe prima: attività propedeutiche o discipline?

di  Daniela Bianchi

Scarica l'articolo in PDF

In classe prima della scuola primaria, geografia e scienze non sono considerate discipline a sé stanti, ma piuttosto ambiti di apprendimento esplorativi e propedeutici. L’obiettivo principale è quello di sviluppare nei bambini e nelle bambine la curiosità verso il mondo che li circonda e di fornire le basi per future conoscenze più approfondite.

Caratteristiche principali

  • Approccio ludico e sensoriale: le attività da proporre devono essere  prevalentemente di tipo ludico, esperienziale e sensoriale, per favorire un apprendimento attivo e coinvolgente.
  • Osservazione e scoperta: le proposte devono incoraggiare l’osservazione diretta dell’ambiente circostante, sia naturale che antropico, per sollecitare e stimolare la capacità di analisi e di scoperta.
  • Sviluppo di concetti base: esercitazioni, osservazioni, attività vanno di pari passo con i concetti base di orientamento spaziale, come destra, sinistra, alto, basso, e di fenomeni naturali semplici, come il tempo e il ciclo delle stagioni.
  • Integrazione con altre discipline: Geografia e Scienze deno essere sempre integrate con altre discipline, come italiano, arte e immagine, storia, matematica, ed. civica per favorire un apprendimento globale.

Esempi di attività:

  • Esplorazione dell’aula e della scuola per orientarsi nello spazio.
  • Osservazione e descrizione degli elementi naturali presenti nel giardino della scuola.
  • Attività di manipolazione di materiali diversi per scoprirne le caratteristiche.
  • Raccolta di foglie e fiori per osservarne le differenze e le somiglianze.
  • Disegni e rappresentazioni grafiche di ambienti e fenomeni osservati.

In classe prima geografia e scienze, quindi, sono strumenti per stimolare la curiosità, l’osservazione e la scoperta del mondo, ponendo le basi per un apprendimento più strutturato e specifico negli anni successivi. In classe prima, l’approccio a geografia e scienze deve essere graduale, esperienziale e ludico. 

Allegato 1 – fare Geografia e Scienze in prima

Allegato 2 – schede aggiuntive al percorso del testo

Scopri il corso Magica Matilde.