Rivolto alle/agli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado
Evento in presenza
L’evento si terrà presso Istituto Duchessa di Galliera, Corso Mentana 27, Genova
Plenaria
La memoria biologica, quella delle persone presenti agli avvenimenti del biennio 1943-1945 si è ormai estinta. Resta soltanto il racconto registrato, filmato o scritto. Ma ascoltare la voce di un protagonista diretto è cosa diversa dal leggerne la testimonianza. Allora come si può fare per trasmettere in futuro quel vissuto? E, soprattutto, perché occorre farlo? La lezione ha per oggetto il rapporto fra storia e memoria applicato al contesto della guerra di Liberazione in Italia. Insieme rifletteremo sul significato delle date, sul modo in cui il passato è stato percepito dalle generazioni di giovani che si sono avvicendate nel secondo dopoguerra, sugli oggetti che si trovano nei musei e che “raccontano” cose diverse a seconda dei pubblici e dei periodi in cui sono “interrogati”.
Gli obiettivi dell’incontro sono due: in primo luogo, suscitare curiosità intorno a modi e forme del ricordo che utilizziamo quotidianamente, ma a cui non prestiamo troppa attenzione; in secondo
luogo, comprendere perché, al pari degli individui, anche le società “ricordano” e perché il biennio 1943-1945 costituisce una delle pagine del nostro “album di famiglia” di italiane e italiani.
Relatore
Roberto Balzani è Professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà (DISCI). Fa parte del comitato di direzione della rivista del Risorgimento e di Storia contemporanea “Il Risorgimento” di Milano. Fa parte del comitato editoriale della rivista di storia e storiografia online “Storia e Futuro”. Collabora al supplemento letterario domenicale del “Sole 24 Ore”. Dal 2009 al 2014 è stato Sindaco del Comune di Forlì. Fa parte del Comitato Scientifico della Società “Dante Alighieri”. È presidente dell’Istituto per i Beni Ambientali, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna. È autore Rizzoli Education del nuovo libro di testo di Storia per la scuola secondaria di secondo grado, Come siamo – La storia ci racconta.
Scarica la locandina
Rizzoli Education è ente formatore accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente (DM 170 – 21/03/2016).
Garantisce un attestato di frequenza al seminario di aggiornamento valido ai fini dell’esonero dal servizio, secondo la normativa vigente.