Eventi Secondaria di primo grado Italiano Lettura Narrativa

Giovedì 27 Febbraio ore 17:00 - 1 ora

Come potenziare le competenze di lettura

Ad alta voce

con  Matteo Biagi, Alessio Trevisan

Rivolto ai docenti della scuola secondaria di primo grado

Intervento

La lettura è un viaggio che non si compie mai da soli. È un dialogo tra parole e pensieri, tra voci che si incontrano lungo il sentiero delle storie. Questo ciclo di incontri dedicato alle competenze di lettura nasce con l’obiettivo di presentare la nuova collana Ad alta voce di Rizzoli Education, pensata per le ragazze e i ragazzi della scuola secondaria di primo grado. Una proposta editoriale che vuole trasformare la lettura in un’esperienza viva, partecipata e condivisa, capace di coinvolgere anche chi, inizialmente, si sente distante dal mondo dei libri.

La collana Ad alta voce si inserisce in un contesto didattico in evoluzione, in cui la narrativa si conferma sempre più come uno strumento attivo di educazione alla lettura e alla scrittura, andando oltre i confini tradizionali del libro. I giovani lettori e lettrici potranno vivere esperienze che prendono vita al di fuori delle pagine, grazie anche alla community del sito ufficiale di Rizzoli Education. Qui avranno l’opportunità di partecipare a contest di scrittura creativa e sperimentare la riscrittura delle storie più amate. Potranno registrare podcast per raccontare le proprie impressioni di lettura, produrre recensioni personalizzate, interviste impossibili, booktrailer e booktalk. Sarà possibile anche accedere a contenuti speciali, come le interviste con gli autori, per scoprire i segreti dietro le storie e i personaggi. Un percorso che trasforma la lettura in un’esperienza viva, partecipata e contemporanea, capace di coinvolgere anche i lettori più lontani da questo mondo.

Relatori

Matteo Biagi insegna nella scuola secondaria di I grado dal 2007. È l’ideatore e il coordinatore del blog qualcunoconcuicorrere.org, condotto da una redazione di ragazzi; svolge attività di formazione sull’educazione alla lettura in scuole e biblioteche e collabora con diverse riviste, premi e festival del settore. Con i ragazzi di qualcunoconcuicorrere ha curato la raccolta di racconti di AA:VV., La fuga (Il Castoro) e ha collaborato all’antologia Quante storie (La Nuova Italia, 2024).

Alessio Trevisan, docente di scuola secondaria di primo grado. Si occupa da sempre di educazione, prima come educatore e orientatore, poi come progettista e insegnante. Ama sperimentare, studiare e curiosare: definisce la sua didattica eclettica, capace di unire tradizione e innovazione. Si sento un insegnante-ricercatore. Nelle sue classi sperimenta la grammatica valenziale, il Writing and Reading Workshop in dialogo con la storia didattica e critico-filologica italiana.

Iscrizione

  • Una volta completata l'iscrizione, riceverai una mail di conferma con un link attivo. Clicca sul link e verrai indirizzato su una pagina dalla quale potrai accedere allo streaming a partire dall'orario di inizio, cliccando sul tasto "partecipa".
  • Troverai l'attestato di partecipazione entro una settimana lavorativa dal termine dell'evento su rizzolieducation.it/attestati/
  • Se non hai ricevuto la mail di conferma, ripeti l'iscrizione e completa la procedura entro le ore 23:59 del giorno dell'evento.
Non sei riuscito/a a iscriverti correttamente? Consulta la pagina FAQ

Elementi correlati