News Secondaria di secondo grado Italiano

WRW | Un laboratorio per imparare a definire i concetti

di  Lucia Bianchin

Scarica l'articolo in PDF

Spesso sono richiesti percorsi in itinere per aiutare i ragazzi e le ragazze con il metodo di studio, soprattutto in prima superiore: è un’esigenza trasversale a tutte le discipline. 

Si tratta di un tema ampio e complesso, qui ci focalizzeremo solo su una delle difficoltà che molti studenti incontrano nel loro percorso di studio, ovvero elaborare in maniera chiara e precisa una definizione, cioè produrre un testo espositivo breve, un esercizio di scrittura molto utile anche per l’orale.

Una definizione serve a spiegare un determinato concetto o termine chiave in modo sintetico, completo, e utilizzando il lessico della disciplina. Si tratta di una abilità solo apparentemente semplice, che non consiste nel puro apprendimento mnemonico, ma implica vari passaggi come la selezione e l’organizzazione delle informazioni in autonomia, la comprensione e il corretto utilizzo del lessico specifico.

Come possiamo quindi aiutare ragazzi e ragazze a diventare più competenti nell’elaborare una definizione? 

Uno strumento utile può essere proporre un laboratorio di lettura e scrittura con il metodo del Writing and Reading Workshop in cui si metta a fuoco una strategia per comprendere testi informativi (manuali scolastici, articoli, pagine web) e per rielaborare una propria esposizione sulla base dei dati raccolti.

Il Writing and Reading Workshop fa ampio uso di organizzatori grafici, ovvero disegni stilizzati che rendono concreto il ragionamento (making thinking visible), questi strumenti si rivelano particolarmente utili durante il laboratorio. 

Il laboratorio ha l’obiettivo di rendere autonomi e consapevoli i ragazzi nei processi di comprensione, rielaborazione ed esposizione: un apprendimento non solo in vista delle prove in classe, ma per la vita.

PER APPROFONDIRE 

  • Laboratorio “Impariamo a esporre una definizione” da proporre in classe.
  • Bibliografia:
    • Per il Writing and Reading Workshop, in particolare per approfondire il testo espositivo:
      Apolloni, Bianchin, Carollo, Giaretta, Maruzzo, Il club delle storie, La Nuova Italia, 2024. Il volume è disponibile in vendita separata o in abbinamento alle antologie Di lettura in lettura e Libere stelle.
    • Per l’autonomia dell’esposizione e dell’apprendimento utili indicazioni vengono dalla didattica di lingue straniere e L2
      – L.Mariani, Saper apprendere. Atteggiamenti, motivazioni, stili e strategie per insegnare ad imparare, libreria universitaria.it edizioni, 2010.
      – S.Ranzoli, Emily Dickinson Words and images, Alfa Edizioni, 2009.
      – L.Mariani (a cura di), L’autonomia nell’apprendimento, La Nuova Italia, 1994.
      –  P.Balboni, Fare educazione linguistica, UTET, 2008.
    • Per il making thinking visible:
      – F. Serafini e S. Serafini-Youngs, Leggere, giorno per giorno. Lettori e lettrici nel laboratorio di lettura, Equilibri, 2024, cap.6.
      WRW in Italia
      Educational Leadership – February 2008 | Volume 65 | Number 5 Teaching Students to Think Pages 57-61 Making Thinking Visible
    • Avanguardie educative – MLTV – Rendere visibili pensiero e apprendimento