Rivolto alle classi e ai/alle docenti della scuola secondaria di primo grado
Intervento
Era il 1736 quando il grande matematico Eulero si imbatté in un problema che gli consentì di fondare una nuova branca della matematica: la teoria dei grafi. Dai social network alle reti di trasporto, dalla struttura di un edificio agli alberi genealogici, i grafi si prestano alla risoluzione di una moltitudine di problemi e sono amati dai matematici (ma non solo) per la loro eleganza e semplicità. In questa lezione gli alunni e le alunne delle classi partecipanti avranno la possibilità di “giocare” con i grafi, scoprendone interessanti proprietà e risolvendo enigmi, come dei giovani Eulero.
Relatrice
Eleonora Pellegrini nasce in Toscana nel 1980. Dopo una formazione scientifica, studia matematica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, laureandosi nel 2003. Dal 2005 collabora con le più importanti case editrici italiane fino a rivestire il ruolo di autrice di testi di matematica per Rizzoli Education e per Erickson. Dal 2016 insegna nella scuola secondaria di I grado, sviluppando percorsi didattici originali che diano la possibilità a ogni studente di fare matematica in modo attivo. È coautrice dei libri di testo di matematica Tangram (2020) e Assi in matematica (2024) per la scuola secondaria di primo grado.