Rivolto alle/ai docenti della scuola secondaria di secondo grado
Intervento
Cosa significa crescere in un mondo sempre connesso? Come affrontare ansie, relazioni fragili e identità in continua trasformazione? Ne parliamo insieme in un evento multidisciplinare dedicato alle sfide e alle opportunità dell’adolescenza nell’era digitale. Esperti e professionisti, tra cui Alberto Pellai, Roberta Recchia, Alessio Trevisan, Annalisa Valsasina, Laura Pigozzi e Olga Campofreda, discuteranno temi cruciali come l’ansia generazionale, la motivazione scolastica, l’identità digitale, la violenza tra adolescenti, il desiderio di autonomia e l’evoluzione degli spazi privati. Guidati dalla moderatrice Beatrice Cristalli, i relatori risponderanno a domande su come il sistema educativo e le famiglie possano sostenere i giovani nella costruzione di un futuro consapevole e autentico. Un dialogo ricco di spunti per educatori e genitori.
Relatori
Olga Campofreda vive a Londra, dove lavora come ricercatrice in Italian e Cultural studies e insegna scherma per la nazionale inglese Under 20. Nel 2009 ha esordito con “La confraternita di Elvis” (ARPANet) e i suoi racconti sono apparsi su riviste e blog letterari. Tra le sue ultime pubblicazioni: “A San Francisco con Lawrence Ferlinghetti” (Giulio Perrone Editore 2019) e il saggio su Pier Vittorio Tondelli “Dalla generazione all’individuo” (Mimesis 2020). È co-autrice del podcast “The Italian Files” e insieme a Eloisa Morra cura Elettra, una serie antologica di racconti sul rapporto tra padri e figlie (effequ).
Alessio Trevisan, docente di scuola secondaria di primo grado. Si occupa da sempre di educazione, prima come educatore e orientatore, poi come progettista e insegnante. Ama sperimentare, studiare e curiosare: definisce la sua didattica eclettica, capace di unire tradizione e innovazione. Si sento un insegnante-ricercatore. Nelle sue classi sperimenta la grammatica valenziale, il Writing and Reading Workshop in dialogo con la storia didattica e critico-filologica italiana.
Laura Pigozzi è Psicoanalista, Psicologa Clinica, Giuridica e Forense, Filosofa e docente di canto. È nel Direttivo della Fondation Européenne pour la Psychanalyse. È rappresentante Italiana del Criva-Centre Recherche International Voix Analyse Paris. È autrice di molti libri, tra cui “L’età dello sballo. Giovani, droghe, psicofarmaci tra conformismo e dipendenza“ (Rizzoli, 2024) e “Amori Tossici. Alle radici delle dipendenze affettive” (Rizzoli, 2023) e “Troppa famiglia fa male. Come la dipendenza materna crea cittadini bambini” (Rizzoli, 2020). Finalista Premio CNR per la Divulgazione Scientifica. Ospite di numerose trasmissioni televisive e radiofoniche, ha anche un podcast dal titolo “Uscire dalle dipendenze affettive”, disponibile sulle principali piattaforme.
Alberto Pellai è medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva, ricercatore all’Università degli Studi di Milano. Nel 2004 ha ricevuto la Medaglia d’argento al merito in Sanità Pubblica dal Ministero della Salute. È autore di molti bestsellers, tra cui “Tutto troppo presto“, “L’età dello tsunami”, “Il metodo famiglia felice”, “L’educazione emotiva”. I suoi volumi di educazione emotiva e prevenzione sono tradotti in più di dieci nazioni. Collabora come divulgatore scientifico con molte testate (Famiglia Cristiana, Focus Scuola, Radio 24). Ha vinto numerosi premi letterari. Su Facebook gestisce una pagina dedicata all’educazione e alla prevenzione seguita da più di 60.000 Followers.
Annalisa Valsasina, Psicologa e psicoterapeuta con una forte vocazione sociale, ha una lunga esperienza nell’ambito della psicologia del lavoro e delle organizzazioni, maturata in quasi 20 anni di consulenza su formazione, valutazione, coaching e supporto ai processi di cambiamento individuali. Da oltre 15 anni si dedica con passione ai temi della Gender Diversity, Equity & Inclusion, sviluppando progetti contro la violenza sulle donne e la discriminazione di genere in contesti educativi, Si occupa di Teen Dating Violence con iniziative di formazione e sensibilizzazione rivolti al personale docente, ai/alle studenti e ai genitori. E’ Consigliera di Fiducia e collabora come docente in master su diversità e discriminazione di genere.
Beatrice Cristalli è consulente editoriale, formatrice e linguista. Per Gruppo Mondadori si occupa del coordinamento didattico del progetto di formazione docenti di Mondadori Education e Rizzoli Education. Collabora con varie testate tra le quali Focus Scuola e Treccani.it, per cui cura da anni articoli sull’evoluzione dei linguaggi della contemporaneità. È autrice del podcast “Di cosa parliamo” (Piano P) insieme al giornalista Luigi Lupo. Dal 2017 è Referente regionale della Lombardia per il Premio Leopardi del Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati (CNSL). Ha scritto “Parla bene pensa bene. Piccolo dizionario delle identità” (Bompiani, 2022), nel quale affronta il tema della costruzione dell’identità attraverso cinquanta voci in forma di micro-saggio, e “Dizionario per boomer” (Bur 2024), per avvicinarsi alla Gen Z attraverso il lessico.